Data di pubblicazione:
10 marzo 2010
Albenga, presentata la nuova centrale operativa
Fonte:
IVG
Regione:
Liguria
Albenga. Questa mattina il comandante della polizia municipale di Albenga Gaetano Noè ha inaugurato la nuova centrale operativa del Comando: "E' con grande orgoglio che la inauguro. In questi pochi giorni di utilizzo abbiamo potuto constatare come sia uno strumento da subito diventato insostituibile, così come il computer, il cellulare, la tv digitale al posto della analogica".
"Applicazioni che costituiscono oramai strumenti tecnologici insostituibili. Importanti anche le sinergie che sono potenzialmente ulteriormente incrementabili con le altre forze dell'ordine e con gli altri corpi di polizia anche locale, oggi ampiamente rappresentati" spiega il comandante Noè.
"Noi partivamo da una situazione in cui le vecchie radio analogiche erano diventate insufficienti. Avevamo un parco radio superato tecnologicamente, vetusto e con costi di manutenzione che erano diventati molto alti. Ecco allora nascere l'idea, che va di pari passo con l'avvio del sistema di videosorveglianza (perché il sistema radio è totalmente integrato con il nuovo sistema di videosorveglianza), di adottare un bando di gara in relazione al quale sono state invitate le principali aziende del settore e che è stato strutturato con un sistema rateale ammortizzato in due anni" aggiunge il comandante della Municipale ingauna.
"Nell'individuare le caratteristiche tecniche è stata determinante la sinergia con l'ufficio informatica del comune di Albenga diretto dal dr. Carrera Paolo. La nuova dotazione farà calare bruscamente le spese correnti legate alla manutenzione e ci consentirà di avere una dotazione moderna, all'avanguardia e altamente tecnologica. Questa struttura consente di soddisfare due principali esigenze: da una parte garantisce un servizio più efficiente e scientificamente avanzato al cittadino e, dall'altra, garantisce maggiore sicurezza lavorativa all'operatore di polizia locale" spiega ancora Noè.
"Le ragioni di questo duplice vantaggio sono da un lato l'utilizzo di una centrale operativa tecnologicamente avanzata che consente di rispondere con estrema celerità alle richieste di intervento della cittadinanza e consente di gestire anche il report (perché ogni intervento viene avviato, chiuso e schedato in una sorta di brogliaccio elettronico). In questo modo abbiamo tutta la ricostruzione di ciascun intervento con la cronologia oraria e questo costituisce, da una parte, un servizio che possiamo rendicontare al cittadino ed ai nostri amministratori e, dall'altra, un indicatore di qualità e quindi uno simolo professionale per migliorarci e correggere eventuali inefficienze" osserva il comandante del corpo della polizia municipale di Albenga.
"Viene anche garantita la sicurezza del lavoratore che, soprattutto in condizioni di emergenza, ha la possibilità di sfruttare le potenzialità della tecnologia digitale, messagistica, radiolocalizzazione, ricerca dati delle varie banche dati (aci, pra, ania, anagrafe) in vpn (virtual private net). Sicuramente una ottima operazione soddisfacente sotto tutti i punti di vista" conclude Noè.
La centrale operativa E-COM E-MAP è composta da 3 moduli software: un Dispatcher audio, un Brogliaccio Elettronico ed un Cartografico (brogliaccio elettronico Verbatel, radio localizzazione, registrazione delle chiamate telefoniche e radio, computer EMO-PLUS per veicolo per la richiesta delle informazioni Targhe ACI-PRA in tecnologia DMR). Il prodotto offerto al Corpo di polizia municipale della città di Albenga è il frutto di una stretta collaborazione tra Eurocom Telecomunicazioni e l'azienda Verbatel.
Fonte:
IVG
"Applicazioni che costituiscono oramai strumenti tecnologici insostituibili. Importanti anche le sinergie che sono potenzialmente ulteriormente incrementabili con le altre forze dell'ordine e con gli altri corpi di polizia anche locale, oggi ampiamente rappresentati" spiega il comandante Noè.
"Noi partivamo da una situazione in cui le vecchie radio analogiche erano diventate insufficienti. Avevamo un parco radio superato tecnologicamente, vetusto e con costi di manutenzione che erano diventati molto alti. Ecco allora nascere l'idea, che va di pari passo con l'avvio del sistema di videosorveglianza (perché il sistema radio è totalmente integrato con il nuovo sistema di videosorveglianza), di adottare un bando di gara in relazione al quale sono state invitate le principali aziende del settore e che è stato strutturato con un sistema rateale ammortizzato in due anni" aggiunge il comandante della Municipale ingauna.
"Nell'individuare le caratteristiche tecniche è stata determinante la sinergia con l'ufficio informatica del comune di Albenga diretto dal dr. Carrera Paolo. La nuova dotazione farà calare bruscamente le spese correnti legate alla manutenzione e ci consentirà di avere una dotazione moderna, all'avanguardia e altamente tecnologica. Questa struttura consente di soddisfare due principali esigenze: da una parte garantisce un servizio più efficiente e scientificamente avanzato al cittadino e, dall'altra, garantisce maggiore sicurezza lavorativa all'operatore di polizia locale" spiega ancora Noè.
"Le ragioni di questo duplice vantaggio sono da un lato l'utilizzo di una centrale operativa tecnologicamente avanzata che consente di rispondere con estrema celerità alle richieste di intervento della cittadinanza e consente di gestire anche il report (perché ogni intervento viene avviato, chiuso e schedato in una sorta di brogliaccio elettronico). In questo modo abbiamo tutta la ricostruzione di ciascun intervento con la cronologia oraria e questo costituisce, da una parte, un servizio che possiamo rendicontare al cittadino ed ai nostri amministratori e, dall'altra, un indicatore di qualità e quindi uno simolo professionale per migliorarci e correggere eventuali inefficienze" osserva il comandante del corpo della polizia municipale di Albenga.
"Viene anche garantita la sicurezza del lavoratore che, soprattutto in condizioni di emergenza, ha la possibilità di sfruttare le potenzialità della tecnologia digitale, messagistica, radiolocalizzazione, ricerca dati delle varie banche dati (aci, pra, ania, anagrafe) in vpn (virtual private net). Sicuramente una ottima operazione soddisfacente sotto tutti i punti di vista" conclude Noè.
La centrale operativa E-COM E-MAP è composta da 3 moduli software: un Dispatcher audio, un Brogliaccio Elettronico ed un Cartografico (brogliaccio elettronico Verbatel, radio localizzazione, registrazione delle chiamate telefoniche e radio, computer EMO-PLUS per veicolo per la richiesta delle informazioni Targhe ACI-PRA in tecnologia DMR). Il prodotto offerto al Corpo di polizia municipale della città di Albenga è il frutto di una stretta collaborazione tra Eurocom Telecomunicazioni e l'azienda Verbatel.
Fonte:
IVG
Articoli simili
-
03 settembre 2018
Genova: il contributo della PL
Un video raccoglie il contributo della PL dopo la tragedia.
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
08 agosto 2018
Smart Mobility: l’Italia c’è
Il nostro paese compie i primi passi concreti verso l’innovazione.
-
07 agosto 2018
Seggiolini anti-abbandono: l’iter va avanti
Ieri l'ultimo passaggio in Commissione. Cerchiamo di capirne di più.